Sessioni giovanili passate e storia

La Sessione federale dei giovani si tiene ogni anno dal 1993, ma non tutti gli anni sono uguali. Scoprite qui le iniziative interessanti, i fatti divertenti o le immagini del passato!

2024

Richieste per l'istruzione e la salute!

Ancora una volta, negli ultimi giorni si è discusso ad alto livello di questioni politiche attuali e sono state avanzate richieste ai politici federali. Queste riguardano l'intelligenza artificiale, la salute mentale e la mobilità. La giovane generazione ha così dimostrato di essere in grado di dire la sua e di essere pronta a trovare nuove soluzioni alle sfide del nostro tempo.

Nel 2024, il Prix Jeunesse è stato assegnato all'organizzazione  STOP SUICIDE per il suo impegno di lunga data nella prevenzione del suicidio tra gli adolescenti e i giovani adulti della Svizzera francese.

2023

Istruzione, salute e cittadinanza

L'introduzione di una giornata nazionale della cittadinanza, la revisione dei prezzi dei farmaci e la creazione di un fondo per sostenere l'istruzione e la formazione: Queste sono alcune delle richieste formulate durante la sessione dei giovani 2023 e presentate al Presidente del Consiglio nazionale Martin Candinas. La sessione di quest'anno è stata caratterizzata anche dal discorso di apertura della Consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider e dal variegato programma di supporto.

 

Nel 2023, Ursula Schneider-Schüttel è stata insignita del Prix Jeunesse per il suo coerente impegno politico a favore dei giovani, in particolare per il suo impegno a favore di una maggiore partecipazione e di migliori condizioni quadro per il lavoro giovanile extrascolastico.

2022

Riforma della naturalizzazione e delle pensioni

Una procedura di naturalizzazione standardizzata, una migliore informazione del pubblico sulla donazione di organi e una riforma del secondo pilastro del sistema pensionistico: queste sono alcune delle richieste che i giovani hanno presentato alla Presidente del Consiglio nazionale Irène Kälin nell'ambito della Sessione federale dei giovani 2022. È stata una Sessione dei giovani 2022 ricca di eventi, che è tornata alla sua forma originale dopo tre anni.

 

Nel 2022, il Prix Jeunesse è stato assegnato al ZETA Movement per il suo impegno nella lotta alla stigmatizzazione della malattia mentale attraverso un onesto scambio tra pari tra adolescenti e giovani adulti.

2021

Una Svizzera sostenibile entro il 2030

Fermare tutti i voli nazionali in Svizzera entro il 2030, integrare nei programmi scolastici l'istruzione obbligatoria sullo sviluppo sostenibile, garantire una piazza finanziaria che faccia solo investimenti sostenibili e definire il greenwashing: Queste sono alcune delle idee per la loro visione di un futuro sostenibile che i giovani hanno presentato al presidente del Consiglio nazionale, Andreas Aebi, nell'ambito della sessione dei 30 anni della gioventù. Una sessione giovanile 2021 ricca di eventi, caratterizzata da un festival politico e da una riunione con la Camera del Consiglio nazionale dopo due anni di assenza.

 

Nel 2021, Plan International Svizzera ha ricevuto il Prix Jeunesse per il suo impegno globale a favore dell'uguaglianza di genere e dei diritti dei bambini e dei giovani, con particolare attenzione alle ragazze e alle giovani donne.

2020

Sessione digitale per i giovani - online

Il 7 novembre 2020, la 29ª Sessione federale dei giovani si è svolta online in forma ridotta. Tuttavia, oltre ad appassionanti discussioni politiche con personalità politiche, a numerose interazioni e a un'interessante gamma di workshop, la sessione dei giovani ha offerto intrattenimento ai partecipanti.

 

Nel 2020, Barbara Gysi è stata insignita del Prix Jeunesse per il suo impegno nella promozione di processi politici partecipativi e di codeterminazione democratica nelle scuole e nel mondo del lavoro.

2019

Protezione del clima, parità di retribuzione e finanziamento dei media

Il futuro è importante! La dichiarazione dell'impatto climatico dei prodotti, le sanzioni per le aziende in caso di disparità salariale e le sovvenzioni per i media sono le richieste più importanti della Sessione Federale dei Giovani 2019. Ancora una volta, i giovani partecipanti hanno dimostrato la loro volontà e capacità di partecipare e vivere la cittadinanza - dalle strade al Parlamento Federale.

2018

Un nuovo volto per la politica

Con lo slogan "Un nuovo volto per la politica", i partecipanti alla sessione giovani 2018 hanno affrontato temi come i giovani queer, la trasparenza aziendale e i rifiuti di imballaggio nel commercio al dettaglio.

2017

Consolidamento e stabilizzazione

Rinnovare e consolidare: Questo è stato l'ordine del giorno nel 2017. Dopo un anno ricco di innovazioni, nel 2017 l'attenzione si è concentrata sul consolidamento delle nuove conquiste.

2016

25 anni di sessione giovani

Nel 2016, la Sessione federale della gioventù ha celebrato il suo 25° anniversario. Per celebrare l'occasione, i volontari della Sessione Giovani hanno realizzato un filmato dell'anniversario insieme alla regista Morena la Barba. L'anniversario è stato inoltre debitamente celebrato con una mostra sulla storia, un quiz e una torta di compleanno.

2015

Focus sulla sostenibilità

Nel 2015, la Sessione Giovani ha compiuto un passo concreto verso la sostenibilità. Grazie alla collaborazione con "Squeasy", il consumo di PET è stato ridotto quasi a zero!

2014

La lotta allo spreco alimentare

Le questioni ecologiche hanno spesso preoccupato i partecipanti alla sessione giovanile. Nel 2014 hanno anche approvato due petizioni contro lo spreco di cibo.

2013

Riuniti a Berna per la prima volta

Dopo che negli ultimi due anni la Sessione dei giovani si è svolta in due parti in diverse località della Svizzera, quest'anno i 200 giovani si sono incontrati per la prima volta per quattro giorni a Berna.

2012

Violenza dei tifosi e spettacoli pirotecnici

Poco dopo l'inasprimento del Concordato Hooligan nel 2012, la Sessione Giovani ha affrontato la questione della violenza dei tifosi ed è giunta alla conclusione che l'uso di oggetti pirotecnici non costituisce "comportamento violento".

2011

20 anni di Sessione Giovani - PolitBuskers

In occasione del 20° anniversario della Sessione Giovani è stato organizzato un PolitBuskers: I giovani politici hanno avuto l'opportunità di confrontarsi in dibattiti e tavole rotonde su tre palcoscenici della città.

2010

Richiesta unanime di migranti

Non era mai successo prima: nel 2010 è stata la prima volta che una richiesta è stata approvata in plenaria senza un voto contrario. I migranti minori non accompagnati devono essere favoriti accorciando le procedure senza compromettere la qualità

2009

PolitStars e decisioni critiche

Poco dopo la fine del casting show svizzero "MusicStar", si è svolto a Berna il casting show politico "PolitStars". I giovani sono stati meno entusiasti di applaudire le petizioni: per la prima volta, nella sessione plenaria finale sono state respinte più petizioni che accettate.

2008

Sessioni prolungate e Prix Jeunesse

Nel 2008, oltre alla tradizionale sessione federale dei giovani, si è tenuta una sessione di un giorno durante le sessioni estive e autunnali del Parlamento. È stato inoltre lanciato il Prix Jeunesse.

2007

Dibattiti all'aperto

La sala del Consiglio nazionale era disponibile solo la domenica, perché i lavori di ristrutturazione del Palazzo federale hanno richiesto molto tempo. I giovani hanno quindi tenuto i dibattiti del sabato sulla Bundesplatz senza ulteriori indugi.

2006

Conferenza a Laax

Nel 2006, la sessione giovanile si è dovuta trasferire nei Grigioni: A causa dei lavori di ristrutturazione del Palazzo federale, la Sessione dei giovani si è riunita a Laax contemporaneamente all'Assemblea federale.

2005

La questione del terrorismo e dell'esercito

Il tema "terrorismo e media" ha suscitato discussioni controverse nel 2005. Anche alcune richieste della sessione giovanile sono state controverse, come l'abolizione dell'esercito e la contemporanea creazione di un sistema di protezione civile.

2004

HEALTHvetia e salute globale

"HEALTHvetia". Questo è stato il motto della Sessione dei giovani del 2004, durante la quale i giovani si sono espressi a favore di una maggiore partecipazione alla politica sanitaria internazionale.

2003

Controllo di sicurezza e visitatori di alto livello

I numerosi piercing dei giovani pongono nuove e insolite sfide ai metal detector dei controlli di sicurezza del Palazzo federale. E: la Consigliera federale Ruth Metzler visita diversi gruppi di lavoro.

2002

Tre consiglieri federali e SeGi diretti

All'undicesima sessione dei giovani erano presenti tre membri del Consiglio federale. Il concetto di "JuSe direct" è stato sperimentato per la prima volta nel 2002 ed è stato un completo successo.

2001

Dibattito sulla Svizzera e l'adesione all'UE

Dieci anni dopo la prima sessione giovanile, il tema principale è stato ancora una volta l'adesione della Svizzera a un'organizzazione sovranazionale. Una tavola rotonda con Ulrich Schlüer, Christine Beerli e Joseph Deiss ha portato ad accese discussioni.

2000

Fondazione del forum per una maggiore influenza

Visto l'impatto limitato delle petizioni e delle risoluzioni della Sessione dei giovani, i giovani hanno deciso di fondare un nuovo organismo: il Forum. Il Forum ha fatto la sua prima spettacolare apparizione nello stesso mese.

1999

Primi livestream e sito web per i giovani

In linea con il motto "Comunicazione", la Sessione dei giovani del 1999 è stata trasmessa per la prima volta in diretta su Internet. Inoltre, il Consiglio federale ha chiesto la creazione di una piattaforma informativa su Internet per consentire ai giovani di informarsi sul sistema politico.

1998

Solidarietà e responsabilità sociale

La "solidarietà" è stato il tema centrale della settima sessione giovanile. Nel suo discorso di apertura, la Consigliera federale Ruth Dreifuss ha esortato i presenti a "tenere le porte aperte per le minoranze, gli stranieri e i disoccupati".

1997

Sessioni regionali e adesione all'UE

Nel 1997 il concetto di sessione giovanile è stato ampliato; per la prima volta sono state organizzate sessioni giovanili regionali in sei città svizzere. Ancora una volta, i giovani hanno votato in modo schiacciante a favore dell'adesione all'UE.

1996

Legalizzazione e prevenzione delle droghe

Sotto il tema "Giovani dipendenti", i giovani hanno chiesto la legalizzazione dei prodotti a base di cannabis e l'espansione della prevenzione. I giovani hanno individuato nella mancanza di sicurezza e di integrazione nella "società consumistica e meritocratica di oggi" la causa del consumo di droga.

1995

Adesione all'UE e diritto di voto per gli stranieri

"Sono stupito dalla spontaneità, dalle richieste realistiche e dalle impressionanti capacità dei giovani. Mi ha colpito anche il loro modo di ragionare: anche se sono più realistici dei giovani degli anni '70, non hanno perso il loro idealismo", ha dichiarato il consigliere federale Arnold in un'intervista. In concomitanza con l'adesione all'UE, la sessione dei giovani ha chiesto il diritto di voto per i cittadini stranieri residenti in Svizzera.

1994

Giovani per la protezione del clima

Nell'ambito del tema "Giovani e clima - non solo parole...", la Sessione dei giovani ha ricevuto 30.000 franchi dall'UFAFP (ora UFAM) per sostenere progetti specifici di protezione del clima. Tra le altre cose, questo ha portato a un progetto di riforestazione in Costa Rica.

1993

Appello per un parlamento dei giovani

Originariamente prevista come evento unico, la seconda sessione giovanile si è svolta il 4 dicembre 1993. Una petizione con 6.000 firme è stata presentata ai consigli come richiesta centrale, chiedendo la creazione di un parlamento giovanile permanente.

1991

Primo SeGi e dialogo con il Presidente federale

La Sessione dei giovani si è tenuta per la prima volta nel settembre 1991 in occasione del 700° anniversario della Confederazione svizzera. Il momento culminante: la discussione con l'allora Presidente della Confederazione, Flavio Cotti.